![]() |
A San Vito Lo Capo ritorna il siciliambiente film festival, nato per far conoscere e diffondere il Documentario d’Autore e permettere ai registi di confrontarsi su diversi temi come l’ambiente, la biodiversità, , lo sviluppo sostenibile, l'antropologia l' integrazione e i diritti civili.
Dal 19 al 24 Luglio sarà possibile partecipare alla proiezione di video e alle diverse attività per creare una “cultura della sostenibilità”, basata sull’integrazione tra esigenze di conservazione delle risorse naturali e tutela dei diritti umani.
San Vito Lo Capo si conferma oggi nel suo ruolo di meta, non solo balneare, ma anche culturale, in quanto attenta sostenitrice di un modello di turismo ecosostenibile, sono in programma 40 film sui temi appena citati.
Tra i film in concorso l’anteprima italiana per due produzioni francesi, i documentariChangement de propriétaire di Aurélien Lévêque e Luba Vink e La bibliothèque est à nous di Kaspar Vogler, e per la produzione italiana Dert dei fratelli Stefano e Mario Martone.
Fukushima, a nuclear story di Matteo Gagliardi viene trasmesso in tv da Sky Cinema Cult in Italia, Al Jazeera negli USA, e in altri 11 paesi. Tra i corti più premiati finora Sk- Sonderkommando di Nicola Ragone, vincitore del Nastro D’Argento 2015 come miglior film per il formato breve, e Asòmate a la Ventanita (Venezuela) di Tito D’Aloia Galante, Miglior corto internazionale all’Hollywood International Independent Documentary Awards (HIIDA) 2015. Il film di animazione Panorama di Gianluca Abbate vince il Nastro d’Argento 2016, e My grandfather was a cherry tree (Russia) di Olga e Tatiana Poliektova riceve il Jury Award al New York International Children’s Film Festival 2016.
Verrà presentata una pellicola di alta rilevanza culturale e indita "Netturbini" di Pier Paolo Pasolini
La Filmoteca Regionale Siciliana contribuisce all’offerta culturale con una proiezione speciale e un’installazione. Il montato tratto dagli archivi di Mauro Rostagno dal titolo La rivoluzione in onda offre testimonianze pregnanti dell’impegno di Mauro Rostagno. La proiezione di venerdì sera, 22 luglio, sarà seguita da un incontro con Laura Cappugi, direttrice della filmoteca, e Alberto Castiglione, regista del filmato.
Da martedì 19, all’interno degli uffici della Pro Loco il pubblico ammirerà per tutto il Festival una video-installazione realizzata dall’artista visivo Salvo Cuccia intitolata “Deja Vù. Viaggio Fuori Rotta”.
Amnesty International realizza due appuntamenti speciali: per tutto il Festival la mostra “Sanaa: la città dai vetri infranti e dai sogni distrutti” sulla guerra in Yemen, a cura della giornalista e fotografa britannico-yemenita Rawan Shaif al-Aghbari.
E sabato 23 la proiezione del film Né Giulietta Né Romeo (2015) alla presenza della sceneggiatrice/produttrice/interprete/regista Veronica Pivetti.
Domenica 24 verranno presentati i primi episodi della web serie collettiva Sicilia Misteriosa. Ambiente, affari e salute pubblica spiegata ai bambini, un progetto a cura di Alessandro Aiello e Zoltan Fazekas.
Di sera, in piazza si potrà assistere al mapping del Santuario sul tema dell’immigrazione, realizzato da Fabrizio Lupo, con musiche di Mario Bajardi.
Come ogni anno, Navarra Editore organizzerà a SiciliAmbiente presentazioni di libri che seguono un filo conduttore con le tematiche delle proiezioni, alla presenza degli autori.Aperitivi e degustazioni offerti al giardino di Palazzo La Porta precederanno le presentazioni grazie ai partner Olis Geraci e Vini Lauria. Mentre giovedì 21 ci sarà la “Passeggiata Ecologica” in collaborazione con Legambiente.
Infine per concludere SiciliAmbiente 2016, la serata delle premiazioni si terrà domenica 24 luglio. I premi delle sezioni Documentari e Cortometraggi verranno offerti da Arpa Sicilia e Laboratorio Infea, mentre la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) sponsorizzerà il premio Bike Shorts. Ulteriori premi verranno offerti dai partner AAMOD, TTPixel, e Scuola Fuorinorma.
A giudicare la sezione dedicata alla mobilitá sostenibile saranno alcuni degli studenti di Ingegneria dell’Universita degli Studi di Palermo grazie alla collaborazione con il Prof. Ing. Marco Migliore. La sezione cortometraggi e quella animazioni verrà invece giudicata da Laura Renzi (Amnesty International Italia), Alessandro Aiello (regista) e Salvo Cuccia (regista). La giuria della sezione documentari per quest’anno è composta Paola Scarnati (AAMOD), la sopracitata Veronica Pivetti e l’attore Valerio Mastandrea ( Celebre nel film Perfetti Sconosciuti).
CALDO FREDDO
Nella magnifica Sicilia piena di sapori e odori hanno inventato un gelato davvero gustoso. Il gelato di cui vi parlo è il Caldo Freddo, una vera delizia per il palato. Nel 1950 inizia la sua preparazione a San Vito Lo Capo e col tempo si è diffuso nei comuni vicini.
Il Caldo Freddo viene preparato in un piccolo lemmo, uguale al lemmo dove si prepara il cous cous, dove all’interno viene messo il gusto del gelato che preferite. Successivamente viene aggiunto il pan di spagna imbevuto di rum, la panna e la cioccolata calda sopra. Se lo volete proprio senza limiti per la dieta chiedendo al cameriere vi aggiunge anche le noccioline come decorazione.
Secondo il mio gusto a San Vito Lo Capo solo una gelateria lo fa veramente buono, per scoprirlo dovete venire a trovarci.
Oggi inizia l'attesissima festa del Cous Cous, dove diversi popoli si mettono alla prova facendo deliziare tuttti con i loro deliziosi piatti.
Quest'anno è la ventesima edizione del Cous Cous fest, una festa che riempie San Vito Lo Capo di allegria oltre che di diversi popoli e culture.
La festa inizia proprio oggi 15 settembre e termina il 24 settembre. Ovviamente la sera non mancheranno i vari spettacoli tutti gratuiti. Abbiamo molti nomi noti come: Nino Frassica, Levante, Jarabe De Palo, Samuel, Niccolò Fabi, Fabrizio Moro, Paolo Migone Joe Bastianich Project e per concludere il vincitore di Sanremo Francesco Gabbani.
A tutti questi spettacoli e al delizioso Cous Cous non possiamo non togliere anche una bella giornata di sole, nelle splendide spiagge di Castelluzzo e San Vito Lo Capo.