![]() |
Tra profumi, colori e sapori provenienti da tutto il mondo, si ripete dal 1998, il Cous Cous Fest, uno dei degli eventi gastronomici più interessanti dell'estate di San Vito Lo Capo.
Il Cous Cous Fest nasce dalla voglia di mettere attorno ad un semplice piatto della cucina mediterranea, la passione per il cibo, lo scambio culturale e l'integrazione tra i popoli.
Una sfida non da poco su cui si concentra, per più di una settimana, alla fine di settembre, l'interesse di tutto il mondo culinario e non solo.
Ogni anno grandi Chef giungono da tutto il mondo in questo splendido angolo di Siciliaper vivere, col pretesto della cucina, un’esperienza unica, confrontarsi in allegria tra i fornelli preparando cous cous originali e gustosi circondati da un pubblico sempre più atento e numeroso.
Vi aspettano 10 giorni ricchi di eventi in cui potrete gustare il cous cous preparato in mille modi, partecipare a incontri culturali, laboratori di cucina, talkshow e seminari e la sera, in Piazza Santuario, tanto divertimento e musica con artisti di fama internazionale.
Il cous cous è ormai legato indissolubilmente a San Vito Lo Capo, non è più una semplice ricetta ma un meraviglioso legante tra culture e religioni diverse, tra voglia di fare festa e desiderio di un mondo migliore.
Chef venuti da tutto il mondo si mettono in gioco in un’atmosfera di grande allegria e solidarietà.
Saranno 10 i Paesi partecipanti alla 18° edizione del Cous cous Fest 2015: Marocco, Tunisia, Senegal, Israele, Palestina, Italia, Francia, USA, Mauritius e Brasile.
Quest’anno al Cous Cous Fest assisteremo a due Gare: Il Campionato italiano di Cous Cous e la Cous Cous World Championship.
Due le Giurie che valuteranno le varie interpretazioni del Couscous, la giuria Tecnica presieduta dallo Chef Due stelle Michelin, Claudio Sadler e la giuria popolare a cui potrà partecipare il pubblico pagando semplicemente un Ticket.
La giuria tecnica è composta da:
Sonia Peronaci chef e blogger,
Giancarlo Morelli chef,
diversi giornalisti italiani ed esteri tra cui Marco Mangiarotti de “Il Giorno”, Carla Icardidirettore di Grande cucina magazine, Michael Day corrispondente in Italia del quotidiano The Indipendent, Roberta Schira scrittrice e gourmet e Susanne Engelstoft free lance e autrice di libri danese.
Il Campionato italiano di Cous Cous Bia si terrà dal 19 al 20 settembre e a sfidarsi per vincere il titolo di Miglior Chef italiano del Cous Cous Fest saranno 6 chef professionisti provenienti da tutta Italia. Lo chef vincitore guiderà la squadra italiana nella Gara gastronomica internazionale.
Il Cous Cous World Championship è naturalmente il momento più atteso della lunga kermesse e si terrà dal 23 al 26 settembre. In questi giorni le cucine di San Vito Lo Capo diventeranno il melting pot dei linguaggi culinari provenienti da tutto il mondo e alla fine verrà proclamato il Paese vincitore del Cous Cous Fest 2015.
Tutto il paese durante la manifestazione diventa un grande laboratorio gastronomico permanente.
Le ricette più originali e i gli antichi sapori si fondono dando spazio alla fantasia ma non dimenticando mai la tradizione.
Nel villaggio gastronomico, sono presenti numerosi stand dove è possibile gustare più di 30 ricette diverse di cous cous… scegliere sarà un problema !
Non possono mancare i dolci più golosi della tradizione siciliana, cannoli, cascatelle o biscotti alle mandorle … naturalmente abbinati a ottimi vini locali.
Per chi ha voglia, invece, di imparare a fare il cous cous e scoprire la tecnica dell'incocciatura, potrà partecipare alle lezioni tenute nei tanti laboratori gastronomici.
In piazza Marinella, i pescatori di San Vito Lo Capo, si trasformano in cuochi d'eccezione.
Davanti ad un pubblico che li osserva con curiosità, friggono in una maxi padella di 5 metri di diametro, il pesce appena pescato.
Ogni sera sul palco è di scena la buona musica, grandi artisti italiani e stranieri si esibiscono nel nome della contaminazione dei suoni e degli stili diversi in una grande festa che invita alla pace tra i popoli.
Una piazza davvero unica quella di San Vito Lo Capo, piena di colori e di emozioni fino a notte fonda.
Tutti gli spettacoli sono totalmente gratuiti. Programma 2015
Durante tutta la settimana, è possibile partecipare ai Cous cous Lab, dove si possono assaggiare le ricette preparate direttamente da Chef di chiara fama, in una atmosfera simpatica e rilassante, ascoltando i loro aneddoti.
Un'occasione imperdibile per chi ama la buona cucina e la cultura culinaria. Un vero piacere per chi, sorseggiando un buon vino siciliano, si ritrova a scoprire i segreti degli chef.
Per il ricco calendario di Show Cooking la partecipazione è a numero chiuso.
Nelle vie principali di San Vito Lo Capo potrete trovare un vero e proprio mercato, coloratissimo e dai mille profumi dove troverete l'artigianato e i sapori locali misti a quelli di terre lontane. Una grande occasione per portare a casa oggetti e bontà culinarie di grande qualità.
CALDO FREDDO
Nella magnifica Sicilia piena di sapori e odori hanno inventato un gelato davvero gustoso. Il gelato di cui vi parlo è il Caldo Freddo, una vera delizia per il palato. Nel 1950 inizia la sua preparazione a San Vito Lo Capo e col tempo si è diffuso nei comuni vicini.
Il Caldo Freddo viene preparato in un piccolo lemmo, uguale al lemmo dove si prepara il cous cous, dove all’interno viene messo il gusto del gelato che preferite. Successivamente viene aggiunto il pan di spagna imbevuto di rum, la panna e la cioccolata calda sopra. Se lo volete proprio senza limiti per la dieta chiedendo al cameriere vi aggiunge anche le noccioline come decorazione.
Secondo il mio gusto a San Vito Lo Capo solo una gelateria lo fa veramente buono, per scoprirlo dovete venire a trovarci.
Oggi inizia l'attesissima festa del Cous Cous, dove diversi popoli si mettono alla prova facendo deliziare tuttti con i loro deliziosi piatti.
Quest'anno è la ventesima edizione del Cous Cous fest, una festa che riempie San Vito Lo Capo di allegria oltre che di diversi popoli e culture.
La festa inizia proprio oggi 15 settembre e termina il 24 settembre. Ovviamente la sera non mancheranno i vari spettacoli tutti gratuiti. Abbiamo molti nomi noti come: Nino Frassica, Levante, Jarabe De Palo, Samuel, Niccolò Fabi, Fabrizio Moro, Paolo Migone Joe Bastianich Project e per concludere il vincitore di Sanremo Francesco Gabbani.
A tutti questi spettacoli e al delizioso Cous Cous non possiamo non togliere anche una bella giornata di sole, nelle splendide spiagge di Castelluzzo e San Vito Lo Capo.